LICEO CARDUCCI

LICEO CARDUCCI

 

Il Liceo Carducci celebra la giornata della memoria coinvolgendo le classi del triennio in un dialogo con relatori e relatrici sul tema della conoscenza storica e della riflessione critica intorno ai fenomeni della Shoah, del razzismo, della deportazione, ma anche delle discriminazioni di varia natura, del passato novecentesco e del presente. Alla consueta commemorazione in tutte le classi si affiancano appuntamenti specifici con esperti che guideranno la riflessione degli studenti.

Per quest’anno scolastico saranno due le conferenze dedicate alla settimana della memoria: il 27 gennaio le classi incontreranno la prof.ssa Lalatta, il 9 febbraio il prof. Menotti

 

DIRITTO E CONSENSO NELLE ESPRESSIONI PIU’ PARADOSSALI, 27 gennaio 2023

Coordina la prof.ssa A.Giangrossi

Lectio magistralis con la prof.ssa Marina Lalatta Costerbosa, docente di Filosofia del diritto all’Università di Bologna.

Marina Lalatta Costerbosa è ordinaria di Filosofia del diritto nel Dipartimento di Filosofia e Comunicazione, i suoi ambiti di ricerca sono il diritto, nelle espressioni più paradossali (nazismo, tortura ecc.), questioni di bioetica, la violenza sui bambini.

Il diritto e la sua ombra. Oltre il legalismo

Il Novecento è stato definito il secolo dei genocidi, sicuramente il secondo conflitto mondiale ha creato una voragine, ha dischiuso lo sguardo sull’abisso del male più estremo. Per reazione l’ordine giuridico-morale del mondo dovette cambiare. La lectio affronta e approfondisce il tema del rapporto diritto-società-individuo-stato, e si concentrerà sul concretizzarsi storico delle istanze fondamentali di giustizia, ovvero sul riconoscimento giuridico della dignità dell’uomo, dei diritti umani e dei crimini contro l’umanità.  

Fonte: https://www.unibo.it/sitoweb/marina.lalatta/

IL COMPLOTTO EBRAICO: L’ARCHETIPO DEI COMPLOTTISMl NELL’ETA’ CONTEMPORANEA, 9 febbraio 2023

Coordina il prof. Andrea Sarri

Incontro con il prof. Daniele Menozzi.

Daniele Menozzi è professore emerito di storia contemporanea alla Scuola Normale Superiore di Pisa, socio dell’Accademia dei Lincei e membro del Consiglio scientifico dell’Istituto dell’Enciclopedia Italiana-Treccani.

E’ storico della cristianesimo e del rapporto Chiesa e società nell’età contemporanea.

Tra le sue pubblicazioni: Chiesa, guerra e pace nel Novecento, Il Mulino 2008; Chiesa e diritti umani, Il Mulino 2012; Da Cristo Re alla città degli uomini. Cattolicesimo e politica nel ‘900, Morcelliana 2019; “Crociata”. Storia di un’ideologia dalla Rivoluzione francese a papa Francesco, Carocci 2020; Il potere delle devozioni. Pietà popolare e uso politico dei culti in età contemporanea, Carocci 2022.

Sotto il profilo storico si può dire che sono state oggetto di indagine sia congiure e cospirazioni realmente esistite e ben documentate, sia complotti immaginati e variamente declinati (gesuitico, massonico, ebraico). L’indagine storica si è in particolare concentrata su queste ultime costruzioni mitiche, spiegandone il successo in età contemporanea. L’esame dello svolgimento storico del complotto ebraico come modello archetipo dei diversi complottismi affermatisi a partire dagli anni della Rivoluzione francese mostra un’altra ragione della sua persistenza fino ai nostri giorni: ad un certo punto della sua parabola matura la convinzione che il complotto è vero indipendentemente dalla sua effettiva realtà storica.