![]() |
Rivista online Fillide a cura di L. Bertolini, B. Ricci, E. Scicchitano |
![]() |
Carlo Romeo |
![]() |
Materiali lingue classiche |
![]() |
Leonardo Colletti (per la lettura degli articoli consultare l’autore) |
L. C., Teaching the nature of science through art: a new art of teaching, Physics Education 53, 015004 (2018) L. C., L’insegnamento umanistico della fisica, La Fisica nella Scuola, XLIX, 2 Supplemento pp. 72-75 (2016) L. C., Science concepts as semantic-increment generators Actas del VIII Congreso de la Sociedad de Logica, Metodologia y Filosofia de la Ciencia en España, pp. 367-368 (2015) L. C., Dare significato alla fisica, La Fisica nella Scuola, XLVII, 1, pp. 17-27 (2014) L.C., Quadri di un’esposizione. Le grandi idee della fisica attraverso 32 capolavori della pittura, Lindau, Torino, p. 272 (2011) L. C., Dalla pila alla radio: una storia stilizzata dell’elettromagnetismo e relativa epistemologia, Fillide, 2 (2011) L. C., Una breve aneddotica al servizio dell’epistemologia della fisica, Fillide, 1 (2010) L. C., On dragons and turkeys: physics for future citizens, School Science Review 91, pp. 337-339 (2010) L. C., Una proposta per l’educazione scientifica in Italia, Didattica delle Scienze e Informatica nella Scuola, 237, 58-60 (2005) L. C., Valore e attualità dell’ insegnamento della fisica, La Fisica nella Scuola, XXXVII, 2, pp. 70-74 (2004) |