PNRR
NextGenerationEU è uno strumento temporaneo per la ripresa da oltre 800 miliardi di euro, che contribuirà a riparare i danni economici e sociali immediati causati dalla pandemia di coronavirus per creare un’Europa più verde, digitale, resiliente e adeguata alle sfide presenti e future. Gli Stati membri preparano i loro piani di ripresa e resilienza, che danno diritto a ricevere finanziamenti nell’ambito dello strumento per la ripresa e la resilienza. Il 13/07/2021 il Consiglio dell’Unione europea (Ecofin) ha approvato “Italia Domani” il PNRR dell’Italia, dando il via libera ufficiale per l’utilizzo dei fondi europei, pari a 191,5 miliardi di euro. La maggior parte delle operazioni viene gestita a livello centrale dal rispettivo Ministero competente, mentre in alcuni casi l’attuazione di bandi del PNRR è demandata a enti territoriali, scuole comprese.
Il PNRR si sviluppa intorno a tre Assi strategici:
- Digitalizzazione e innovazione
- Transizione ecologica
- Inclusione sociale
Tali Assi strategici sono articolati in sei Missioni:
- Digitalizzazione, innovazione, competitività e cultura
- Rivoluzione verde e transizione ecologica
- Infrastrutture per una mobilità sostenibile
- Istruzione e ricerca
- Coesione e inclusione
- Salute
Ciascuna Missione è ulteriormente suddivisa in Componenti che si articolano poi in specifici Riforme e
All’interno della Missione 4, la componente 1 – Investimento 3.2 ha preso il nome di “Scuola 4.0”
. Il Ministero dell’istruzione ha investito 2,1 milioni di euro nella trasformazione delle classi tradizionali in ambienti innovativi di apprendimento e nella creazione di laboratori per le professioni digitali del futuro, in continuità con precedenti investimenti (Piano Nazionale Scuola Digitale) e in modo complementare e sinergico con altre azioni (formazione docenti, riqualificazione edifici, digitalizzazione amministrativa, ecc.).
Piano Scuola 4.0 si suddivide in due Framework:
- Next Generation Classrooms: le scuole sono chiamate a progettare e realizzare ambienti fisici e digitali di apprendimento caratterizzati da innovazione degli spazi, degli arredi e delle attrezzature; la trasformazione fisica e virtuale deve essere accompagnata dal cambiamento delle metodologie e delle tecniche di apprendimento e insegnamento.
- Next Generation Labs: le scuole sono chiamate a progettare e realizzare laboratori per le professioni digitali del futuro, per fornire competenze digitali specifiche nei diversi ambiti tecnologici e settori economici, in un contesto di attività autentiche e di effettiva simulazione dei luoghi, degli strumenti e dei processi legati alle nuove professioni.
Con D.M. 218 dell’8 agosto 2022 sono state attribuite al Liceo “Carducci” le seguenti risorse: 137.855,16 euro per Next Generation Classrooms e 124.044,57 euro per Next Generation Labs.
E’ cominciata subito una riflessione sia didattica sia organizzativa all’interno della comunità scolastica; è stato costituito il team per l’innovazione digitale cui è stato dato incarico per la progettazione e sono stati deliberati dal Collegio docenti e dal Consiglio di Istituto impegni a procedere all’utilizzo delle risorse come da norma. Il 21 dicembre 2022 sono state pubblicate le Istruzioni operative, che delineano il quadro entro cui la scuola può agire, le modalità operative nelle fasi progettuali e gestionali, gli indicatori, i target da raggiungere, il piano finanziario; il 28 dicembre è stata aperta la piattaforma “Futura”, per la gestione dei progetti finanziati con il PNRR.
Spese per acquisto di dotazioni digitali (attrezzature, contenuti digitali, app e software, ecc.) |
Min 60% |
Eventuali spese per acquisto di arredi innovativi/tecnici |
Max 20% |
Eventuali spese per piccoli interventi di carattere edilizio strettamente funzionali all’intervento |
Max 10% |
Spese di progettazione e tecnico-operative (compresi i costi di collaudo e le spese per gli obblighi di pubblicità) |
Max 10% |
Tutti i progetti devono rispettare, oltre alle norme sulla trasparenza, il conflitto di interessi, la lotta alla corruzione, anche criteri di equità di genere e rispettare il principio DNSH, ovvero di non recare danno significativo agli obiettivi ambientali.
Per le spese di progettazione e tecnico-operative è possibile retribuire personale incaricato interno ed esterno.
I tempi per lo sviluppo dei progetti sono precisamente scanditi. La fase di progettazione si chiude al 28 febbraio 2023, per far posto alla fase di gestione. Entro fine giugno 2023 dovranno essere individuati i soggetti affidatari di forniture e servizi. Gli ambienti dovranno essere realizzati entro il 31 dicembre 2024.
Investimento 3.2 – Scuola 4.0 Azione 1 Next Generation Classroom – Trasformazione Aule In Ambienti Innovativi Di Apprendimento – CUP B54D22004220006
Decreto Ministeriale n. 161 del 14 giugno 2022
Deliberazione del Consiglio di Istituto n. 1 del 28.03.2023 – approvazione pnrr azione 1 classrooms
Determina assunzione incarico project manager – next generation classroom prot 2036
Determina assegnazione rup – next generation classroom prot 1992
variazione classroom n. 17 investimenti
Variazione budget n. 17 prot 1957
informazione, comunicazione, sensibilizzazione e pubblicizzazione classroom
Disseminazione finanziamento – next generation classroom prot 1994
IBPC040008-103025-ACCORDO PROTOCOLLATO CLASS-M4C1I3.2-2022-961-P-11640-17-03-2023
Decreto del Ministero dell’Istruzione n. 218 dell’ 08.08.2022
Allegato 1 – Riparto risorse Azione 1 – Next Generation Classroom-signed
adozione schede di progetto per attuazione azioni previste da PNRR
Deliberazione del collegio docenti n. 13 – classrooms
Dichiarazione assenza conflitti interessi RUP
Dichiarazione inesistenza incompatibilità Responsabile procedimento_PNRR_Scuola 4.0-Classroom
dichiarazione sostitutiva atto notorio PNRR-Classroom
Determina a contrarre n. 117 – attrezzature prot. 2728
Determina a contrarre n. 118 – arredi prot. 2725
Determina nr. 145- arredi 2 classroom prot. 3819
Avviso per indagine di mercato arredi classroom
Nomina rup-arredi innovativi Classroom
1-dichiarazione assenza conflitto di interessi-RUP-Classroom-Arredi
2-dichiarazione sostitutiva-RUP-obblighi-PNRR-Classroom-Arredi
Nomina rup-attrezzature Classroom
1-dichiarazione assenza conflitto di interessi-RUP-Classroom-Attrezzature
2-dichiarazione sostitutiva-RUP-obblighi-PNRR-Classroom-Attrezzature
dichiarazione assenza doppio finanziamento – classroom
Determina nr. 146- lavori e servizi di manutenzione 2 classroom prot. 3820
Avviso per indagine di lavori e servizi di manutenzione
B_Capitolato-tecnico_lavori_ insonorizzazione aula lingue
Relazione tecnica semplificata lavori classroom
Determina di aggiudicazione n. 152 – attrezzature scientifiche classroom
Determina aggiudicazione n. 153 – arredi classroom
Determina aggiudicazione n. 154 – arredi 2 classroom
Avviso selezione collaudo – classroom
Decreto n. 44 – avvio selezione collaudatore classroom
Decreto n. 46 – nomina componenti commissione selezioni collaudatore classroom
Investimento 3.2: Scuola 4.0 Azione 2 – Next generation labs – Laboratori per le professioni digitali – CUP B54D22004230006
Deliberazione del Consiglio di Istituto n. 2 del 28.03.2023 – approvazione pnrr azione 2 labs
Determina assunzione incarico project manager – next generation labs prot 2038
Determina assegnazione rup next generation labs prot 1993
variazione labs n. 18 investimenti
Variazione budget n. 18 prot 1958
informazione, comunicazione, sensibilizzazione e pubblicizzazione labs
IBPC040008-119985-ACCORDO PROTOCOLLATO LABS-M4C1I3.2-2022-962-P-11639-18-03-2023
Decreto del Ministero dell’Istruzione n. 218 dell’ 08.08.2022
Allegato 2 – Riparto risorse Azione 2 – Next Generation Labs-signed
adozione schede di progetto per attuazione azioni previste da PNRR
Deliberazione del collegio docenti n. 14 – labs
dichiarazione assenza conflitti interessi RUP labs
Dichiarazione inesistenza incompatibilità Responsabile procedimento_PNRR_Scuola 4.0-Labs
dichiarazione sostitutiva atto notorio PNRR-Labs
Determina a contrarre n. 119 – arredi labs prot. 2724
Determina nr. 147-arredi 2 cabina acustica labs prot. 3821
Determina a contrarre n. 120 – attrezzature labs prot. 2727
Determina nr. 148 -attrezzature informatiche e apparacchiature elettroniche 2 labs prot. 3822
Avviso per indagine di mercato arredi labs
Nomina rup-arredi innovativi Labs
1-dichiarazione assenza conflitto di interessi-RUP-Labs-Arredi
2-dichiarazione sostitutiva-RUP-obblighi-PNRR-Labs-Arredi
1-dichiarazione assenza-conflitto di interessi-RUP-Labs-Attrezzature
2-dichiarazione sostitutiva-RUP-obblighi-PNRR-Labs-Attrezzature
Avviso per indagine di mercato attrezzature scientifiche
Avviso per indagine di mercato strumenti musicali
dichiarazione assenza doppio finanziamento – labs
Avviso per indagine di mercato attrezzature informatiche
relazione tecnica semplificata informatica labs
avviso per indagine di mercato podcast
Capitolato-tecnico – studio podcast labs
determina nr. 149- lavori e servizi di manutenzione labs prot. 3823
Relazione tecnica semplificata informatica labs
Determina di aggiudicazione n. 139 – strumenti musicali – labs
Determina di aggiudicazione n. 156 – arredi labs
Avviso selezione collaudo – labs
Decreto n. 45 – avvio selezione collaudatore labs
Decreto n. 47 – nomina componenti commissione selezioni collaudatore labs
Investimento 1.4 “Servizi E Cittadinanza Digitale” – Misura 1.4.1 – Esperienza Del Cittadino Nei Servizi Pubblici – Scuole – CUP B51F22001490006
Deliberazione del Consiglio di Istituto n. 5 del 28.03.2023 – esperienze del cittadino
Decreto Nomina RUP misura 1.4.1
adozione schede di progetto per attuazione azioni previste da PNRR
Investimento 1.2 “Investimento 1.2 Abilitazione al cloud per le PA locali – Scuole (Giugno 2022)” – M1C1
Deliberazione del Consiglio di Istituto n. 6 del 28.03.2023 – abilitazione al cloud
adozione schede di progetto per attuazione azioni previste da PNRR